Software Omaggio
Effettuare la registrazione gratuita al sito, conviene!
La registrazione al sito consente di scaricare, dall'area Download,
ed utilizzare i Software della S.I.S. in Configurazione Free, richiedendo gratuitamente il codice di attivazione dall'area Supporto del sito.
È possibile anche scaricare la versione dimostrativa dei programmi di calcolo.
Software portable
Chiave USB
Tutti i programmi della S.I.S. sono disponibili anche su chiave USB

Le Versioni dei Software su chiave USB, denominate Versioni "PKey", non necessitano di alcuna installazione sul PC: infatti, basta inserire la chiave nella porta USB di un qualsiasi computer ed il Software sarà immediatamente operativo. Si eviteranno così tutte le procedure di installazione, registrazione e attivazione dei programmi, usufruendo anche della comodità di poter usare tutti i programmi su qualsiasi computer ed avere l'opportunità di varie postazioni di lavoro.
Solo al primo avvio del programma su chiave, verrà richiesto di effettuare la registrazione on-line, che necessiterà della connessione Internet e che potrà comunque essere fatta da qualsiasi computer.
La chiave è unica e potrà essere utilizzata per tutti i programmi prodotti dalla S.I.S. Chi dispone già della chiave, acquistata con un qualunque programma S.I.S., nel caso di acquisto di un nuovo Software, potrà direttamente scaricare il programma da Internet (che verrà installato sulla chiave in maniera automatica) ed effettuare solo la fase di registrazione.
|
|
Software per l'Ingegneria Civile
Ingegneria Strutturale e Ingegneria Geotecnica
La S.I.S. Software Ingegneria Strutturale, è un'azienda
specializzata nella produzione e fornitura di software tecnico innovativo, nel settore dell'ingegneria strutturale
in zona sismica, per la gestione completa, semplice ed intuitiva della progettazione di strutture
in cemento armato, garantendo un alto contenuto tecnologico e una completa gestione dei processi di progettazione
strutturale: dall'input dei dati, al calcolo, all'output dei risultati, sia sotto forma di Tabulati,
contenenti tutti gli elaborati previsti, dalle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni, per la progettazione strutturale,
compreso il Piano di Manutenzione, e sia sotto forma di Disegni, contenenti la distinta esecutiva delle
armature per il cantiere.
Tutti i programmi sono aggiornati periodicamente, restando sempre in linea con i continui risvolti
normativi ed adeguati alle disposizioni di legge in tema di costruzioni, previste dalle NTC 2018 e NTC 2008.
I nostri programmi
|
ClaSS - Attestato di Classificazione Sismica
Programma che determina la Classe di Rischio Sismico delle Costruzioni con generazione dell'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), nello Stato di Fatto e di Intervento, secondo le Linee Guida approvate con D.M. n.58 del 28/02/2017 e s.m.i.
|
|
Building for SAP2000 - Progetto Armature c.a.
Programma per SAP2000 che consente di effettuare la progettazione e il disegno armature degli elementi in cemento armato di Edifici Multipiano, in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni Italiane (NTC 2018 e NTC 2008) e agli EuroCodici.
|
|
EdiSAP - Edifici Multipiano in c.a.
Programma che consente di effettuare l'analisi strutturale, il progetto e la verifica delle armature degli elementi strutturali in cemento armato degli Edifici Multipiano in zona sismica, in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
|
|
Exist - Edifici Esistenti in c.a.
Programma che consente di effettuare l'analisi strutturale e la verifica delle armature degli elementi strutturali in cemento armato degli Edifici Multipiano esistenti in zona sismica, in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
|
|
SAPEX - Edifici in c.a. in SAP2000
Pre e Post Processore del programma SAP2000 della Computers & Structures Inc., studiato per Edifici Multipiano in cemento armato in zona sismica, che consente di ottenere il disegno delle armature degli elementi strutturali e la stampa delle relazioni, conforme alle NTC.
|
|
Found - Fondazioni in c.a.
Programma che consente di effettuare l'analisi strutturale, il progetto e la verifica delle armature degli elementi strutturali in cemento armato di Fondazioni su Travi, su Piastre, su Plinti con e senza Pali, in conformità alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
|
|
Walls - Muri di Sostegno
Programma specifico per l’analisi, la progettazione e il disegno di muri a mensola in c.a., anche con contrafforti e con fondazione su pali, nonché di muri a gravità in cls e in pietrame a gabbioni, adeguato alle Norme Tecniche per le Costruzioni.
|
|
Floor - Solai, Scale e Sbalzi
Programma che consente l'analisi, la progettazione e il disegno di solai con travetti in c.a., gettati in opera oppure prefabbricati, e in legno-cemento, nonché di scale a soletta rampante e di sbalzi isolati laterali e d'angolo, secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni.
|
|
CSect - Sezioni in c.a.
Programma specifico per la verifica di sezioni in calcestruzzo e in cemento armato, soggette a presso e tenso-flessione deviata, taglio e torsione, sia con il metodo agli Stati Limite, in conformità alle NTC, che con quello alle Tensioni Ammissibili.
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Ultime novità nei software
ClaSS - Attestato Classificazione Sismica
Il nuovo programma che effettua la Classificazione Sismica delle Costruzioni (in accordo con le Linee Guida approvate dal D.M. n.58 del 28/02/2017 e s.m.i.) e genera l' Asseverazione e la Relazione Illustrativa delle Classi di Rischio nonché l' Attestato di Classificazione Sismica (ACS).
Le principali funzionalità del software sono le seguenti:
|
- Classificazione Sismica della costruzione dai risultati dell'analisi strutturale
- Metodo Semplificato o Convenzionale, come previsto dalle Linee Guida
- Classe di Rischio Sismico nello Stato di Fatto e nello Stato di Intervento
- Ricerca in Google Maps® per la localizzazione automatica dell'edificio
- Asseverazione e Relazione Illustrativa delle Classi di Rischio Sismico
- Attestato di Classificazione Sismica (ACS) con risultati e diagrammi
|
Building for SAP2000® Progetto Armature c.a.
Il nuovo programma di calcolo strutturale che dai risultati di SAP2000 ® esegue la Progettazione e il Disegno delle Armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni di Calcolo, in accordo con le Norme Tecniche per le Costruzioni Italiane ( NTC 2018 e NTC 2008) e gli EuroCodici.
Le principali funzionalità del software sono le seguenti:
|
- Progettazione, disegno armature e relazioni dai risultati di SAP2000
- Avvio all'interno di SAP2000 al termine dell'analisi strutturale
- Verifiche di Resistenza, di Tensione, di Deformazione e di Fessurazione
- Principi di Gerarchia delle Resistenze e criteri di duttilità previsti
- Calcolo delle armature in base alle preferenze di progetto scelte dal tecnico
- Personalizzazione delle armature mediante un potente editor interattivo
- Disegni esecutivi e distinta armature degli elementi in c.a. in formato DXF
- Relazioni previste dalle norme in Microsoft Word, complete e personalizzabili
|
EdiSAP - Edifici Multipiano in c.a.
Programma di Calcolo strutturale di Edifici Multipiano in c.a. in zona sismica, adeguato agli ultimi sviluppi tecnici e normativi.
La Versione 2018 dispone delle seguenti novità:
|
- Implementazione nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
- Possibilità di definire la Profondità di Imposta della Fondazione
- Aggiunta opzione di calcolo per tener conto del contributo del magrone nelle verifiche geotecniche
- Calcolo della capacità della struttura in termini di Accelerazione di Picco al suolo (PGA), per lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV) e lo Stato Limite di Danno (SLD)
- Integrazione con il software ClaSS per la Classificazione del Rischio Sismico
- Riorganizzazione delle Relazioni in Word, in accordo con le disposizioni previste dalla Normativa
|
Exist - Edifici Esistenti in c.a.
Programma di Analisi strutturale e Verifica delle Armature di Edifici Esistenti in c.a. in zona sismica, adeguato alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018.
Il Software si pone come efficace supporto del tecnico grazie ad innovative funzionalità, tra cui:
|
- Il familiare ambiente grafico-interattivo per la definizione del modello
- L'input delle armature esistenti mediante generazione automatica
e l'inserimento, veloce e preciso, della quantità dei ferri voluta
- Il calcolo della vulnerabilità sismica della struttura in termini di Accelerazione di Picco al suolo (PGA) per lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV) e lo Stato Limite di Danno (SLD)
- L'integrazione con il software ClaSS per determinare la Classe di Rischio ed ottenere l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS)
- La generazione delle Relazioni di Calcolo in formato .DOC,
secondo un Modello personalizzabile con Microsoft Word
|
Found - Fondazioni in c.a.
Programma di Analisi strutturale, Progetto e Verifica delle Armature di Fondazioni in c.a. in zona sismica, su Travi, su Piastre, su Plinti con e senza Pali, adeguato alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018.
Il Software si pone come efficace supporto del tecnico grazie a numerose funzionalità, tra cui:
|
- L'input specifico delle sollecitazioni trasmesse da una generica sovrastruttura
- La definizione di personalizzate combinazioni di carico
- Le verifiche di resistenza strutturale agli SLU e SLE di travi, piastre, plinti e pali
- La verifica allo scorrimento della fondazione sul piano di posa
- Il calcolo della capacità portante per travi, piastre, plinti, plinti su pali
- La valutazione dei cedimenti agli SLE
- La modifica interattiva delle armature progettate
- Il disegno delle armature degli elementi strutturali, esportabile in DXF e PDF
- La generazione delle Relazioni di Calcolo in Microsoft Word
|
Walls - Muri di Sostegno
Programma di Calcolo strutturale di Muri di Sostegno a mensola in c.a., a gravità in cls e a gabbioni in pietrame, anche in zona sismica.
Il programma esegue la verifica e il progetto delle tipologie di opere di sostegno previste, seguendo gli ultimi sviluppi tecnici e normativi.
La Versione 2018 dispone delle seguenti novità:
|
- Implementazione nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
- Riorganizzazione delle Relazioni in Word, in accordo con le disposizioni previste dalla Normativa
|
Floor - Solai, Scale e Sbalzi
Programma per l'Analisi, la Progettazione e il Disegno di Solai alleggeriti, con travetti gettati in opera e prefabbricati, o a soletta piena in calcestruzzo, o in legno-cemento, incluse Scale a soletta rampante e Sbalzi isolati, sia laterali che d'angolo.
La Versione 2018 dispone delle seguenti novità:
|
- Implementazione nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
- Ottimizzazione di Input e Stampe
|
1 2 3 4 5 6 7
|
|
|
|
|
Testi Tecnici
"Attestato di Classificazione Sismica", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Grafill.
Il libro ha come oggetto i criteri e i metodi da applicare per determinare la Classe di Rischio Sismico di una costruzione, secondo il D.M. 28/02/17 n.58 e s.m.i..
"Verifica Strutturale Edifici Esistenti in c.a.", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Grafill.
Il libro tratta i criteri e i metodi da applicare per la verifica strutturale di Edifici Esistenti in c.a., secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).
"Muri di Sostegno in c.a. agli Stati Limite", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Hoepli.
Il libro tratta il calcolo delle Opere di Sostegno dei terreni col metodo agli Stati Limite, alla luce delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008).
"Edifici Multipiano in Calcestruzzo Armato", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Hoepli.
Il testo è un ausilio per chi si accosta al progetto strutturale di Edifici Multipiano in c.a., alla luce delle vigenti Norme tecniche per le Costruzioni (NTC 2008).
"Sezioni in c.a. agli Stati Limite", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Hoepli.
Il volume tratta i fondamenti del calcolo strutturale alla luce delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni. Sintetizza i concetti base del metodo agli Stati Limite.
"Solai in Latero-Cemento agli Stati Limite", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Hoepli.
Il testo è un ausilio per chi si accosta al progetto dei Solai in latero-cemento, alla luce delle vigenti Norme tecniche per le Costruzioni (NTC 2008).
1 2 3 4 5 6
Collana “Opere di Sostegno”
"Muri a mensola in c.a.", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Wolters Kluwer Italia
Il testo tratta gli aspetti generali e le caratteristiche costruttive di questa tipologia di opere, oltre a riportare i criteri di verifica agli Stati Limite.
È allegato al testo il Software Walls.
"Muri a mensola in c.a. con fondazioni su pali", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Wolters Kluwer Italia.
Il libro affronta le tematiche sulla verifica della capacità portante dei pali di fondazione soggetti a carichi verticali e forze orizzontali.
È allegato al testo il Software Walls.
"Muri a gravità in calcestruzzo", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Wolters Kluwer Italia.
Il testo tratta le verifche di stabilità e i criteri di predimensionamento per una corretta progettazione di questa tipologia di opere.
È allegato al testo il Software Walls.
"Muri a gravità in pietrame a gabbioni", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Wolters Kluwer Italia.
Il libro fornisce una descrizione sugli aspetti generali, le modalità costruttive e le verifiche di stabilità per questa particolare tipologia di opere.
È allegato al testo il Software Walls.
"Muri in c.a. con contrafforti", redatto dall'Ing. Angelo Longo ed edito da Wolters Kluwer Italia.
Il testo affronta gli aspetti utili a definire il comportamento di un muro in c.a. provvisto di elementi di irrigidimento, oltre ai criteri di corretta progettazione.
È allegato al testo il Software Walls.
1 2 3 4 5
|